Lo scambio ionico e le resine ad adsorbimento accelerano il processo di riutilizzo dell'acqua

La scarsità d'acqua globale sta peggiorando, soprattutto nelle aree concentrate industrialmente, dove la domanda di risorse idriche è in continuo aumento. I metodi tradizionali di trattamento e scarico delle acque sono inadeguati a soddisfare le esigenze dell'industria moderna e dello sviluppo sociale, mentre la tecnologia di riutilizzo dell'acqua svolge un ruolo essenziale nell'affrontare questo problema. Durante Riutilizzo dell'acqua Tecnologia, le resine svolgono ruoli importanti per rimuovere metalli pesanti, inquinanti organici, azoto ammoniaco e nitrati. Possono aiutare a migliorare la qualità dell'acqua e fornire acqua riutilizzabile qualificata.

A wastewater treatment plant overview.
Opzioni di resina

Come tutti sappiamo, le resine possono essere suddivise in resine a scambio ionico e resine ad adsorbimento, e le resine a scambio ionico contengono tipi SAC, WAC, SBA, WBA. Durante il trattamento di riutilizzo dell'acqua, le resine acide forti (SAC), le resine chelanti e le resine mocroporose di adsorbimento vengono adottate per completare il compito di trattamento di riutilizzo dell'acqua.

Come funzionano le resine nel riutilizzo delle acque reflue

Nel processo di trattamento di riutilizzo delle acque reflue, le resine svolgono un ruolo significativo nella rimozione di metalli pesanti, inquinanti organici, addolcimento dell'acqua ed eliminazione dell'azoto e dei nitrati di ammoniaca. Diversi inquinanti richiedono diversi tipi di resine. Quanto segue delinea le loro applicazioni specifiche nel riutilizzo dell'acqua, comprese le funzioni, i tipi di resine, i principi di funzionamento e le reazioni chimiche.

Rimozione di metalli pesanti

Le acque reflue industriali contengono spesso metalli pesanti come rame, piombo, zinco e cadmio, che sono dannosi per l'ambiente e la salute umana e difficili da rimuovere attraverso il trattamento biologico. Le resine possono eliminare efficacemente questi ioni metallici attraverso l'adsorbimento chimico o lo scambio ionico.
Nello scambio ionico, i gruppi caricati sulla superficie della resina si scambiano con ioni di metalli pesanti nelle acque reflue, legando gli ioni metallici alla resina mentre rilasciano ioni idrogeno o sodio. Le resine chelanti assorbono saldamente gli ioni metallici formando legami chimici all'interno della matrice di resina:

R-H+ + Cu2 + → R-Cu2 + + 2H+

A process of how ion exchange resins removes copper in wastewater reuse treatment.

In questo,

  • R-H+: Lo ione idrogeno (H+) Sulla resina, che può scambiare con cationi nella soluzione acquosa
  • Cu2 +: Ioni di rame (Cu2 +) Nella soluzione acquosa
Rimozione di inquinanti organici

Alcune acque reflue industriali contengono composti organici refrattari (ad esempio, fenoli, coloranti), che non solo degradano la qualità dell'acqua, ma possono anche produrre odori e scolorimento. Le resine ad adsorbimento possono rimuovere queste sostanze organiche attraverso l'adsorbimento fisico, assicurando che l'acqua sia limpida e soddisfi gli standard di riutilizzo.

Le resine macroporose rimuovono gli inquinanti organici attraverso l'adsorbimento fisico. La loro ampia superficie e struttura porosa forniscono siti di adsorbimento per molecole organiche, dove le interazioni idrofobiche tra i composti organici e la superficie della resina trattengono le molecole sulla resina:

CBiologico + R → R-CAdsorbito

The process of adsorbent resin working in wastewater reuse treatment.

In questo,

  • C: Inquinanti organici nelle acque reflue
  • R: Il sito di adsorbimento sulla resina.

Le molecole organiche aderiscono ai pori o alla superficie della resina attraverso forze intermolecolari.

Addolcimento dell'acqua

Alcune acque reflue industriali contengono alti livelli di ioni calcio e magnesio, aumentando la durezza dell'acqua. Questi ioni di durezza possono causare il ridimensionamento nelle condutture delle apparecchiature, influenzando le prestazioni del sistema. L'addolcimento dell'acqua attraverso le resine impedisce il ridimensionamento e garantisce il normale funzionamento dell'apparecchiatura.

Durante l'addolcimento dell'acqua, gli ioni sodio sul catione scambiano la superficie della resina con ioni calcio e magnesio nell'acqua, rimuovendo gli ioni di durezza e ammorbidendo l'acqua:

2R-Na + Ca2 + → R2Ca + 2Na+

The process of resin softening working in wastewater reuse treatment.

In questo,

  • R: la matrice della resina
  • Na: ioni di sodio
  • Ca: ioni di calcio

La resina rimuove gli ioni di durezza scambiando ioni di sodio con ioni di calcio, ottenendo un effetto ammorbidente.

Rimozione dell'azoto e del nitrato di ammoniaca

L'azoto e i nitrati ammoniacali sono inquinanti inorganici comuni nelle acque reflue, in particolare negli effluenti delle industrie dell'elettronica e dei semiconduttori. La rimozione di questi inquinanti aiuta a ridurre il rischio di eutrofizzazione dell'acqua e diminuisce l'impatto ecologico delle acque reflue.

Le resine a scambio cationico si scambiano con ioni di azoto ammoniacale nelle acque reflue, legando l'azoto ammoniacale alla resina. Le resine a scambio anionico rimuovono gli ioni nitrati attraverso un processo di scambio:

Rimozione dell'azoto dell'ammoniaca:

R-H + NH4+ → R-NH4 + H+

The process of resin softening working in wastewater reuse treatment.

In questo,

  • R: la matrice della resina
  • H: lo ione originariamente presente sulla resina a scambio cationico
  • NH4+: Lo ione azoto ammoniaco

In questo processo di scambio, la resina adsorbe gli ioni inquinanti bersaglio, purificando l'acqua.

Rimozione degli ioni di nitrato:

R-Cl + NO3- → R-NO3 + Cl-

The process of resin softening working in wastewater reuse treatment.

In questo,

  • R: la matrice della resina
  • Cl: lo ione originariamente presente sulla resina a scambio anionico
  • NO3-: Lo ione nitrato

In questo processo di scambio, la resina adsorbe gli ioni inquinanti bersaglio, purificando l'acqua.

Industrie e applicazioni specifiche del trattamento di riutilizzo delle acque reflue
  • Industria galvanica. Rimozione di ioni di metalli pesanti (ad esempio, nichel, cromo, rame, zinco) e cianuri dalle acque reflue per ottenere il recupero della galvanoplastica dell'acqua di risciacquo, riducendo lo scarico delle acque reflue e riducendo i costi di produzione.
  • Industria tessile e tintoria. Rimozione di molecole di colorante, solidi sospesi e materiali organici dalle acque reflue per riutilizzare l'acqua trattata per i processi di tintura, riducendo il consumo di acqua dolce.
  • Industria farmaceutica. Rimozione di antibiotici, sali inorganici e impurità organiche dalle acque reflue per l'uso in operazioni di raffreddamento o pulizia.
  • Industria petrolifera e del gas. Rimozione di petrolio, composti di zolfo e altri contaminanti dalle acque reflue per il riutilizzo in inondazioni d'acqua o altri processi industriali.
  • Industria alimentare e delle bevande. Rimozione di coloranti, materiali organici e altre impurità dalle acque reflue (ad esempio, produzione di sciroppo) per processi di pulizia o raffreddamento.
The mascot wearing earphone and two piles of resins.
An icon of E-mail. Hai bisogno di aiuto?

Non importa guide, richieste o assistenza, i nostri esperti sono pronti a servirti.

Il tuo nome *
Codice Paese * + Numero di telefono *
Messaggio *